Nevro® OmniaTM

Un solo sistema. Tutte le frequenze per l’SCS.
Massima versatilità.
Omnia™, il primo e unico sistema progettato per erogare e abbinare tutte le frequenze comprese tra 2 e 10.000 Hz per offrire ai pazienti la gamma più vasta di soluzioni sia oggi che in futuro. Omnia™ è il risultato di un ampio feedback tra pazienti e medici e rappresenta la prosecuzione dell'impegno di Nevro® nell'assistenza a ciascun paziente. Con Omnia™ si ha la certezza di poter offrire ai pazienti tutte le frequenze disponibili nella stimolazione del midollo spinale (SCS).
Il marchio CE di HFX è stato esteso per nuove destinazioni d'uso e determina benefici clinici oltre al sollievo del dolore, come:

Miglioramento della qualità della vita

Miglioramento del sonno

Miglioramento delle funzionalità

Miglioramento dell'ODI
Oswestry Disability Index

Riduzione degli oppioidi

Miglioramento neurologico funzionale*
*nei pazienti con PDN
Quattro algoritmi distinti forniscono una terapia personalizzata per quattro diverse tipologie di pazienti con dolore cronico
1. Dolore cronico alla schiena non da fallimento chirurgico

Dean (impiantato nel 2012)
"Mi sono riappropriato della mia vita. Posso tornare a fare tutto ciò che amo. È un enorme punto di svolta."
3. Neuropatia diabetica dolorosa

Mindy (impiantata nel 2020)
"Dormo almeno otto ore ogni notte e, al risveglio, mi sento piena di energia e pronta ad affrontare la giornata. Ho ritrovato il piacere di cucinare e di essere attiva con mia nipote e con i miei figli. Ora, tutti intorno a me sono molto più felici, me compresa."

2. Arti superiori e collo

Roswitha (impiantata nel 2021)
"Non solo sono tornata al lavoro, ma lavorare è nuovamente divertente. Sono Incredibilmente grata per il buon lavoro da parte dei medici e del team HFX nel ritrovare la qualità della mia vita."
4. Schiena e gambe

Luk (impiantato nel 2009)
"Posso fare passeggiate, quattro o cinque miglia al giorno. Niente più dolore alle gambe, niente più dolore alla parte bassa della schiena. HFX™ sta facendo il suo lavoro, e non potrei esserne più felice."
Scegli o combina il meccanismo di azione
Coprendo e abbinando l'intera gamma di frequenze, Omnia™ è in grado di offrire o combinare due distinti meccanismi di azione:
Inibizione neurale diretta
Riduce l'attività neurale trattando direttamente il corno dorsale a frequenze superiori a 5 kHz

Terapia
HF10®
Dosaggio
degli impulsi
Abbinamento delle forme d'onda
Combinazione della terapia HF10 con la stimolazione della colonna dorsale per due meccanismi di azione simultanei

Abbinamento
delle frequenze
Burst10k™
degli impulsi
Stimolazione della colonna dorsale
Calma i nervi indirettamente utilizzando le fibre della colonna dorsale

Burst
Bassa
frequenza

La Roadmap di Omnia™
La Roadmap di Omnia™ si espande sull'algoritmo HF10 con una maggiore versatilità, includendo forme d'onda singole o abbinate che consentono di sfruttare molteplici meccanismi di azione.

Progettato per offrire la massima versatilità
1 IPG Omnia™
- Progettato per supportare un'ampia gamma di terapie SCS
- Eroga tutte le frequenze comprese tra 2 e 10.000 Hz
- Aggiornabile in modo esclusivo a forme d'onda e frequenze future
- La bobina di ricarica QuickFill™ supporta le velocità di ricarica più elevate nella SCS
- Possibilità di eseguire esami di risonanza magnetica a corpo intero
- Dotato di algoritmo HFX Connect™, aggiornato per includere 7 gruppi di programmi auto-popolati e personalizzabili.
2 Programmatore Omnia™ per il medico
Consente l'erogazione di tutte le frequenze approvate nella SCS, con la possibilità di abbinare facilmente la più ampia gamma di forme d'onda
3 Accessori per i pazienti Omnia™
Funzionalità intuitive per ottimizzare l'esperienza del paziente e per una maggiore semplicità d'uso




Per il personale sanitario e tutti i pazienti che si affidano alle nostre tecnologie.
Accedi al portale T.care, sempre a tua disposizione
Informazioni importanti sul Sistema Senza® Omnia™:
Solo su prescrizione. L'esperienza dei pazienti e il sollievo dal dolore ricevuto con il sistema di stimolazione del midollo spinale (SCS) Senza® variano da persona a persona e così pure gli eventi avversi associati all'intervento chirurgico di impianto del sistema e al suo utilizzo. Visita https://www.nevro.com/manuals per informazioni complete sulla sicurezza.
Indicazioni per l'uso. I sistemi di neuromodulazione Senza®, Senza II® e Senza® Omnia™ intendono agevolare la gestione del dolore cronico intrattabile del tronco e/o degli arti, compreso il dolore unilaterale o bilaterale associato a sindrome da fallimento chirurgico spinale, lombalgia intrattabile, dolore dorsale, dolore agli arti inferiori, dolore agli arti superiori e al collo. Controindicazioni. I sistemi Senza e Senza II non devono essere impiegati nei seguenti casi: pazienti non idonei all'intervento chirurgico, che non ottengono un sollievo efficace dal dolore durante la stimolazione di prova o che non sono in grado di utilizzare il sistema SCS. Avvertenze/Precauzioni. Esistono avvertenze o precauzioni che riguardano: l'uso di Senza nelle pazienti che sono o potranno essere in stato di gravidanza; i pazienti sottoposti ad applicazioni di diatermia o portatori di altri dispositivi impiantati attivi oppure i pazienti sottoposti, fra l'altro, a TAC, ecografia o altre procedure. Eventi avversi. Il sistema Senza viene impiantato chirurgicamente, pertanto sono possibili complicanze chirurgiche quali infezione, dolore, sanguinamento e, molto raramente, paralisi o decesso. Dopo l'impianto del sistema Senza possono manifestarsi effetti collaterali fra cui allergie o infezioni, mancanza di sollievo dal dolore, dolore o stimolazione dolorosa, bruciature o cattivo funzionamento del dispositivo o di relativi componenti che causano la necessità di un intervento chirurgico correttivo, la sostituzione degli elettrocateteri o la rimozione del dispositivo.
- Amirdelfan, K, et al. Complete 12 Month Results of SENZA-ULN: A Multi-Center, Prospective, Clinical Trial of HF-SCS at 10 kHz in the treatment of chronic upper limb and neck pain. Presentato all'Assemblea Annuale NANS 2019. Las Vegas, Nevada, USA.
- Galan, V, et al. A prospective clinical trial to assess HF SCS at 10 kHz in the treatment of chronic intractable pain from peripheral neuropathy. Presentato all'Assemblea Annuale NANS 2019. Las Vegas, Nevada, USA.
- Tate, J, et al. A prospective, multi-site, clinical trial of the HF SCS at 10 kHz in the treatment of chronic pelvic pain (CPP). Presentato all'Assemblea Annuale NANS 2019. Las Vegas, Nevada, USA.
- Stauss, T, et al. A multicenter real-world review of 10 kHz SCS outcomes for treatment of chronic trunk and/or limb pain. Annals of Clinical and Translational Neurology. 22 gennaio 2019.
- Dati di espianto di SENZA-RCT a 12 mesi. Dati in archivio.
- Van Buyten, JP, et al. Therapy-related explants after spinal cord stimulation: results of an international retrospective chart review study. Neuromodulation. 10 2017.
- Kapural L, et al. Comparison of 10-kHz high-frequency and traditional low-frequency spinal cord stimulation for the treatment of chronic back and leg pain: 24-month results from a multicenter, randomized, controlled pivotal trial.
Neurosurgery. 09 2016. - I dati sono disponibili presso Nevro.