Crediamo che sostenere i giovani nel loro percorso di crescita professionale sia una responsabilità concreta e un investimento sul futuro. Per questo, il nostro impegno si traduce anche in iniziative pensate per accompagnare studenti e neolaureati nel passaggio dal mondo accademico a quello del lavoro, con un’attenzione particolare al dipartimento Ricerca & Sviluppo, cuore pulsante dell’innovazione aziendale.
Offrire opportunità di tirocinio, orientamento e formazione significa per noi non solo contribuire allo sviluppo di nuove competenze, ma anche restituire valore al territorio in cui operiamo, condividendo saperi ed esperienze.
È in questa visione che affondano le radici delle attività che promuoviamo e le esperienze che oggi condividiamo con le parole di chi ha scelto di crescere insieme a noi: Michele Bocelli ed Elisa Cupola.

Michele, Dottorando nel progetto “Talenti per l’Open Innovation” in Theras, ci racconta:
“All’interno del programma finanziato da ART-ER, Talents for Open Innovation, ho collaborato con altri cinque dottorandi allo sviluppo di uno strumento digitale per la gestione delle idee innovative, in collaborazione con Theras. Il progetto, basato sul paradigma dell’Open Innovation, aveva l’obiettivo di valorizzare il potenziale creativo dei dipendenti, coinvolgendoli in un processo strutturato di raccolta e valutazione delle idee. Dopo un’analisi approfondita dei processi esistenti, abbiamo progettato un tool in grado di promuovere la cultura dell’innovazione, monitorando le opportunità di sviluppo. Il tool rappresenta un’innovazione incrementale per l’azienda, con l’obiettivo di favorire, attraverso il suo utilizzo, una innovazione radicale dell’organizzazione. Il lavoro si è articolato in tre fasi: mappatura dello stato attuale, progettazione della soluzione e definizione dello scenario futuro, con particolare attenzione alla scalabilità del sistema. Il progetto rappresenta il primo passo di un percorso più ampio di trasformazione culturale per Theras, un vero e proprio innovation journey lab volto a promuovere un cambiamento continuo, capace di guidare l’azienda verso modelli di innovazione sempre più avanzati e integrati.”
Arriviamo poi all’esperienza di Elisa, Tirocinante R&D, Theras:
“Durante il mio tirocinio universitario, ho avuto l’opportunità di prendere parte a un percorso di crescita stimolante presso il reparto di Ricerca e Sviluppo di Theras, che mi ha permesso di applicare in modo concreto le competenze acquisite durante gli studi, partecipando attivamente a progetti orientati all’Open Innovation. In particolare, ho contribuito all’ottimizzazione della piattaforma interna Q-Scout, uno strumento avanzato di technology scouting che mi ha permesso di dare un apporto alla mappatura e valutazione strategica di oltre 300 aziende, migliorando la qualità dell’utilizzo del tool, del processo decisionale e supportando la definizione di partnership commerciali e tecnologiche. Parallelamente, ho collaborato all’aggiornamento dello scoring model aziendale, collaborando alla redazione di una procedura interna che ne formalizzasse il funzionamento per renderlo più dinamico e allineato agli obiettivi futuri. Uno dei momenti più significativi di questo percorso è stata la partecipazione alla fiera MEDICA 2024 a Düsseldorf, dove ho avuto l’opportunità di confrontarmi direttamente con realtà internazionali, osservare le ultime innovazioni nel campo dei dispositivi medici e comprendere concretamente le sfide del mercato globale. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come Theras traduca il concetto di responsabilità sociale d’impresa in azioni concrete, investendo nelle nuove generazioni attraverso percorsi di formazione e condivisione della propria visione innovativa.”
Vuoi candidarti per un’esperienza di tirocinio curricolare? Clicca qui ed inviaci la tua candidatura.