Sanità e trasparenza: Theras come case study di successo

News

16 aprile 2025, Milano – Il nostro CEO Federico Ferrari ha partecipato come speaker all’evento Sunshine Act: come prepararsi all’inserimento dei dati del registro “Sanità Trasparente” organizzato da Confindustria Dispositivi Medici per raccontare il successo del Case Study Theras nella sfida alla trasparenza.

Confermiamo il nostro impegno per l’etica e la compliance trasformando un obbligo normativo in un’opportunità di crescita e innovazione, grazie alla partecipazione al progetto pilota del Ministero della Salute per testare in anteprima il Registro Sanità Trasparente, sul quale dovranno essere tracciati (per obbligo di legge e non più di categoria) i trasferimenti di valore a professionisti sanitari. 

A fine 2019 abbiamo avviato un progetto di Sunshine Assessment finalizzato a misurare la preparazione interna rispetto al futuro “Sunshine Act” e, tra febbraio e aprile 2020, abbiamo implementato una nuova piattaforma software per i moduli Trasparenza e Approvazioni. Da allora la soluzione è stata estesa in modo progressivo a tutte le iniziative sensibili, garantendo piena tracciabilità e automazione dei processi.

L’obiettivo è valorizzare l’impegno nel tracciamento e nella raccolta dati di chi è stato pioniere in questo campo, come best practice che potrà essere presa a esempio dalle aziende che sono meno strutturate in vista dell’attuazione del Sunshine Act e del Registro Sanità Trasparente.

Da distributore a pioniere della trasparenza

Nati nel 2011 come distributori di dispositivi per la gestione del dolore cronico e del diabete, abbiamo integrato nel tempo la filiera di sviluppo, avviando nel 2018 un processo di managerializzazione per rafforzare la struttura organizzativa.

  • Crescita continua: da circa 80 dipendenti e 80 M€ di fatturato nel 2020 a 140 dipendenti e 138 M€ nel 2025.
  • Innovation: oltre il 10 % del fatturato reinvestito ogni anno in progetti di Open Innovation.
  • Governance integrata: regole etiche e compliance viste come veri e propri asset aziendali.

Nel 2018 abbiamo consolidato i nostri processi e iniziato a dare sempre maggiore attenzione alla compliance e all’automazione organizzativa. L’imminente scadenza per gli obblighi di Trasparenza ha reso evidente la necessità di:

  • Definire regole interne rigorose e conformi alle normative di settore
  • Semplificare le procedure esistenti
  • Automatizzare i controlli e la gestione operativa
  • Ridurre il carico di lavoro manuale e il rischio di errori
  • Ottenere report di trasparenza in modo quasi automatico

Progetti chiave realizzati

A partire dall’individuazione di queste necessità, ci siamo strutturati per investire in progetti di trasparenza che ci hanno reso uno dei primi player nazionali a muoversi in questa direzione.

  1. Sunshine Assessment (fine 2019): analisi dei gap rispetto al “Sunshine Act” e verifica della Transparency Readiness.
  2. Tavolo di Revisione SOP (inizio 2020): integrazione di checklist normative, standardizzazione di workflow approvativi e flussi ToV, redazione di nuove procedure per Grant, Sponsorizzazioni, Consulenze, Donazioni e Scientific Dinner.
  3. Implementazione di Sunshine Platform (feb–apr 2020):
    • Moduli Trasparenza e Approvazioni integrati con gli altri sistemi aziendali
    • Flussi di approvazione via e-mail e completamente tracciati in piattaforma
    • Schede di proposta personalizzate per ogni fase del progetto

Da allora la soluzione è stata costantemente aggiornata per accogliere nuove organizzazioni interne e regole, passando da circa 120 iniziative caricate nel 2020 a 290 nel 2024, tutte gestite in modo digitale e controllato.

La revisione delle procedure e l’adozione di strumenti a supporto, ci ha permesso anche di arrivare nel 2025 al 100% dei processi relativi agli eventi aziendali e ai TOV tracciati a sistema.

Risultati e benefici ottenuti e tracciati:

  • Upgrade culturale: maggiore consapevolezza e coinvolgimento di tutti i collaboratori
  • Tracciamento al 100 % della approvazioni
  • Riduzione significativa del workload, con liberazione di risorse dalle attività a basso valore aggiunto
  • Controllo di compliance e di business in tempo reale
  • Archivio documentale centralizzato, con contratti, preventivi e feedback sempre disponibili
  • Adeguatezza e preparazione rispetto all’entrata in vigore del «Sunshine Act»

Abbiamo trasformato l’obbligo normativo della Trasparenza in un motore di efficienza e innovazione, dimostrando come la compliance possa diventare un fattore di competitività e crescita. Con il “Sunshine Act”, l’azienda si presenta pienamente preparata, pronta a supportare il sistema sanitario e i pazienti con soluzioni sempre più trasparenti e all’avanguardia.